Descrizione
L'Amministrazione Comunale è impegnata nel contrasto della diffusione dell’ambrosia.
L’ambrosia è una pianta infestante che cresce ovunque - specie nelle aree abbandonate, lungo i cigli delle strade, nelle aree degradate, nelle aree agricole incolte – e provoca reazioni allergiche.
Al fine di tutelare la nostra salute è necessario il massimo controllo circa la presenza di ambrosia nelle aree di proprietà ed eseguire durante la stagione estiva periodici interventi di manutenzione e pulizia, con la necessità, fra l’altro, di effettuare uno sfalcio prima della fioritura, ossia indicativamente tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto e, comunque, entro il 31 agosto.
Per il solo ambito agricolo, eseguito l’intervento di sfalcio nella prima settimana di agosto, si rende opportuna, in ogni caso, un’attenta osservazione delle condizioni in campo: pertanto, all’inizio di settembre, qualora la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura, occorrerà procedere con un ulteriore sfalcio. In alternativa allo sfalcio è possibile intervenire nel medesimo periodo con altri metodi quali la trinciatura, l’aratura, la discatura (erpicatura con erpice a dischi) e, in subordine, il diserbo (in ottemperanza alle prescrizioni del Piano di Azione Nazionale).
Per evitare la diffusione nelle zone più sensibili ed infestate da tale pianta, gli sfalci devono comunque essere effettuati prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell’emissione di polline.
Sul sito istituzionale è disponibile apposita Ordinanza emessa per la lotta alla diffusione della pianta “Ambrosia artemisiifolia” al fine di prevenire la patologia allergica correlata.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 08:04